Inizia domani la sessione plenaria del BECA. Il 16/02 si capirà quanto sta a cuore il concetto di “consumo moderato e responsabile”


Oggi 14 febbraio… per noi è vigilia e anche importante!


[si legge (più o meno) in: 3 minuti]


No, dai… sbaglia chi pensa che da queste pagine si festeggi San Faustino da Brescia (protettore dei single, chissa perché poi?) o che si critichi la ricorrenza di San Valentino da Terni (un po’ è vero… ma non c’entra con questo caso).


Parte domani la sessione plenaria del Comitato speciale del Parlamento europeo per la lotta al cancro (BECA). Un dibattito che arriva dopo lo studio Strengthening Europe in the fight against cancer e che si concluderà con la votazione del 16 febbraio.


Spirito Italiano beca eucancer vino
mesh from pics by: Gerd Altmann & Aline Ponce

Sappiamo ormai bene che si respira un’aria pesantissima per il concetto di consumo (anche “responsabile”) degli alcolici legato alla salute.



In questi ultimi giorni, numerose associazioni di categoria (parliamo soprattutto di vino) e più di un politico (convintamente oppure con contro-retorica) hanno mostrato preoccupazione e voglia di sostenere un concetto alternativo, qualcosa che riesca a distinguere fra consumo generalizzato e consapevole.


Spirito Italiano beca eucancer vino
foto: Gerd Altmann

Sicuramente arriveranno quattro emendamenti proposti da Paolo De Castro (PD) e Herbert Dorfmann (SVP) che hanno spiegato: «Siamo voluti intervenire sul testo del rapporto, chiedendo una differenziazione tra uso e abuso di alcol perché esiste una differenza netta tra l’abuso di alcol, da combattere dati i rischi che ne derivano in termini di salute pubblica, e il consumo moderato e responsabile di vino e bevande alcoliche, che in combinazione con diete e stili di vita sani quali la dieta mediterranea, può avere effetti positivi in particolare per quanto riguarda le malattie cardiovascolari.


Spirito Italiano beca eucancer vino
foto: Endzeiter

Questa differenza, più volte sottolineata anche dalla commissaria Ue alla Salute, Stella Kyriakides, deve essere messa in risalto anche all’interno della relazione della commissione speciale contro il cancro (Beca) dell’Europarlamento».


De Castro e Dorfmann ne hanno anche per l’etichettatura, altro grande argomento spinoso di queste settimane e sempre twittando proseguono: «Al fine di evitare di demonizzare settori che rappresentano un patrimonio della nostra cultura e tradizione eno-gastronomica, chiediamo l’eliminazione della richiesta paradossale di avere sulle bottiglie di vino avvertenze sanitarie come sui pacchetti di sigarette. Al contrario vogliamo sistemi di etichettatura delle bevande alcoliche più trasparenti, che forniscano ai consumatori informazioni sul consumo moderato e responsabile».


Spirito Italiano beca eucancer vino
foto: Greg Montani

Gli emendamenti avranno il sicuro sostegno delle principali organizzazioni della filiera.

Così la lettera inviata agli eurodeputati del Parlamento europeo da Alleanza delle Cooperative Italiane – agroalimentare, Assoenologi, Confagricoltura, Confederazione Italiana Agricoltori, Copagri, Federvini, Federdoc, Unione Italiana Vini: «Crediamo che sia antiscientifico e dannoso continuare a demonizzare le bevande alcoliche, in particolare i vini, considerandole come fattori di rischio per il cancro in sé e per sé, dato che la discriminante è legata all’abuso, non al consumo moderato, come dimostrano gli studi scientifici.



Pertanto, chiediamo di sostenere gli emendamenti volti ad affermare che sia il consumo dannoso e/o abuso di alcol ad essere un fattore di rischio e non il consumo in generale, nonché quelle proposte volte all’introduzione in etichetta non di indicazioni allarmanti (health warnings) bensì specifiche sul consumo moderato e responsabile. Infine, sarebbe opportuno accogliere l’emendamento che indirizza gli obblighi sulla sponsorizzazione sportiva specificatamente ai minori, evitando un divieto tout court».


Speriamo bene ma, lo ripetiamo ancora una volta: tira una brutta aria e basta leggere i social, tweet e commenti vari per capirlo.


Spirito Italiano beca eucancer vino
foto: Andrea Piacquadio

Buon 14 febbraio, buona vigilia…




torna in alto



fonti: UE, Askanews, UIV

spiritoitaliano.net © 2020-2022