Il benessere non passa solamente dalla cura del corpo


È questo un mondo così troppo poco attento a cogliere i segnali più nascosti, sensibile spesso solamente a quei richiami che stimolano intensamente i nostri sensi. Viviamo in una società dove il saper ascoltare è divenuto pregio rarissimo e l’immagine esteriore resta riferimento assoluto anche perché primo e immediato canale di comunicazione personale verso gli altri.

La frenesia dei tempi è spesso fuorviante e non lascia spazio per comprendere che il benessere può superare gli stimoli che arrivano dal nostro fisico.


Spirito Italiano L’amore dello spirito di Bert Hellinger
Foto: di Harry Cunningham da Pexels

Prima di suggerirvi una lettura, vi riporto il senso profondo delle parole di Bert Hellinger:


«Dove guardiamo per prima cosa quando abbiamo bisogno di guarigione
Guardiamo innanzi tutto al nostro corpo. Attendiamo soprattutto sollievo nel corpo.

Oltre al corpo però, anche l’anima e lo spirito giocano un ruolo fondamentale nella guarigione.
Anch’essi devono essere curati.
Spesso il dolore dell’anima è persino più intenso del dolore fisico.

A chi obbedisce l’anima?
Da dove trae la fiducia per una guarigione che consente di vivere la vita pienamente?

Trae questa fiducia dall’amore, un amore che va molto al di là dell’amore che fa ammalare, dapprima nell’anima e poi nel corpo.
L’amore che guarisce è un amore dello spirito»

(Bert Hellinger).


L’amore dello spirito è quindi al servizio della vita e supera i limiti dell’amore che abbiamo posto a noi e agli altri mediante la distinzione fra bene e male.


Spirito Italiano L’amore dello spirito di Bert Hellinger

L’amore dello spirito. Dalle costellazioni familiari alle costellazioni spirituali è stato pubblicato due anni fa da Tecniche Nuove e merita una lettura meditante.

Il libro trasmette le prospettive fondamentali che possono sostenerci per superare i limiti – a tutti i livelli – nelle relazioni interpersonali e offre numerosi suggerimenti pratici che possono aiutarci a meglio comprendere la portata di questo amore e ad applicarlo sempre e ovunque, nella vita tanto privata quanto sociale.


Le prospettive sull’amore dello spirito sono alla base della vasta scienza delle relazioni interpersonali: si tratta della scienza dell’amore.


Spirito Italiano L’amore dello spirito di Bert Hellinger

Bert Hellinger (1925-2019), psicoterapeuta tedesco, è diventato celebre per i suoi lavori con le costellazioni familiari.

Ha studiato filosofia, teologia e pedagogia ed ha lavorato per ben sedici anni anche in un ordine missionario cattolico presso gli Zulù, in Sudafrica.


In qualità di psicanalista d’eccezione, nel corso delle sue esperienze con le dinamiche di gruppo, Primal, Gestalt, Analisi Transazionale, Terapia Familiare, Ipnosi Ericksoniana, Programmazione Neurolinguistica, e altro ancora, ha elaborato la propria Terapia Sistemica della Famiglia, con la quale è divenuto famoso a livello internazionale, grazie anche alla sua genialità nell’individuare i problemi e nell’accedere alle soluzioni. 

In base la sua esperienza ha avuto modo di affermare che spesso la vita di ognuno è condizionata da destini e sentimenti che in realtà non sono personali … anche gravi malattie, il desiderio di morte e problemi sul lavoro possono essere dovuti a “grovigli” del sistema-famiglia ed essere portati alla luce con il processo delle costellazioni familiari. 


Ci ha purtroppo lasciato esattamente un anno fa ma la sua opera, materiale e intellettuale, è oggi un riferimento di moderna concezione per come affrontare temi, cause ed effetti della psiche sulla nostra vita quotidiana


riproduzione riservata ©