Gli eventi principali fra i padiglioni del 57° Vinitaly. Programma di martedì 8 e mercoledì 9 aprile in Veronafiere.
Avevamo promesso un piccolo recap quotidiano sul programma del 57° Vinitaly, l’elenco dei principali appuntamenti istituzionali oppure degli espositori fra masterclass, conferenze, seminari e talk.
[si legge, più o meno, in: 4 minuti]
Mica per altro ma… nella fiera-salone di Verona ci saranno circa 250 eventi ufficializzati e la consultazione sul sito non è così lineare. In più: i server web hosting di Vinitaly saranno presi d’assalto e, se per caso foste nel mezzo dei padiglioni, non è detto che la connessione sia così scattante…
Abbiamo così pensato di darvi un’alternativa se sarete in fiera e presi dal panico con i minuti contati. Vi elencheremo così in questi giorni gli appuntamenti principali in una sola pagina, potete scorrerli o fare screenshot.
Fate comunque come credete meglio. Sotto trovate quelli in programma oggi mar 8/4 e di domani mer 9/4. Sono parecchi e avrete tutto già pronto con tanto di link ai dettagli sul sito vinitaly.com. Una formula che lo scorso anno è piaciuta a più di un operatore.
57° Vinitaly – Programma di oggi e domani
Martedì 8 aprile
Spiccano:
- Spumante metodo classico en primeur
- Il Nebbiolo di Montagna, Donnas e Arnad
- Vitovska: Tutti i suoi colori
- Famiglie Storiche Amarone 2015: l’identità dei Cru
- Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te
- Mixology: Sostenibiltà e cocktail design
- IGA: La birra che sa di vendemmia
- I fantastici vini del Sudafrica
- Grand tasting: ”I diversamente autoctoni”
- Ore 09:00 – 12:00 (evento ufficiale)
Assemblea Generale dei soci Assoenologi
L’Assemblea Generale dei soci è il consueto appuntamento annuale per i soci di Assoenologi
(Leggi) - Ore 09:30 – 18:00 (evento espositore)
Spumante metodo classico en primeur (2)
Degustazione en primeur del nuovo spumante metodo classico in affinamento sui lieviti
(Leggi) - Ore 10:00 – 13:00 (evento ufficiale)
Il Valore della Formazione: Quale impatto per la competitività delle imprese vitivinicole
Il workshop “Il Valore della Formazione: Quale impatto per la competitività delle imprese vitivinicole”, vuole approfondire l’opportunità cruciale della formazione obbligatoria e continua nel panorama vitivinicolo italiano.
(Leggi) - Ore 10:00 – 11:30 (evento ufficiale)
Incontri con i buyers esteri. Presentazione in lingua inglese di 7 birrifici.
(Leggi) - Ore 10:00 – 10:30 (evento espositore)
“PREMIO SOSTENIBILITA’ CIELO E TERRA”
Il “Premio Sostenibilità Cielo e Terra “celebra l’impegno dell’azienda nel ridurre l’impatto ambientale, migliorare l’ambiente di lavoro e ottenere risultati economici soddisfacenti. Da dieci anni, l’azienda condivide i suoi progressi con partner e fornitori. Nel 2025, dopo aver ottenuto un punteggio di 103,3 nella seconda certificazione B Corp, Cielo e Terra conferma il suo impegno verso scelte consapevoli, azioni concrete e collaborazioni per un futuro sostenibile. L’evento si terrà l’8 aprile 2025, alle 10:00, presso il loro stand al Vinitaly (Pad. 5 Stand E6).
(Leggi) - Ore 10:00 – 11:00 (evento espositore)
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE “ALGHERO WINE WEEK” E “BENVENUTO VERMENTINO”
Conferenza stampa di presentazione delle manifestazioni “Alghero Wine Week” e “Benvenuto vermentino”
(Leggi) - Ore 10:00 – 10:45 (evento espositore)
Asolo Prosecco Docg – Elevate your Choice (1)
Un viaggio tra la storia, la cultura e i luoghi da dove nasce l’Asolo Prosecco Docg. Scopriremo come la cultura può influenzare il gusto.
(Leggi) - Ore 10:30 – 12:00 (evento ufficiale)
Zero alcol e attese del mercato
I vini dealcolati da nicchia a nuova opportunità di business. Una verticale sul mercato dei “Nolo” dalla vendita al consumo, a partire dall’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly fino agli insight dei player degli importatori, della distribuzione e dell’Horeca.
(Leggi) - Ore 10:30 – 11:30 (evento ufficiale)
FERRARI RISERVA LUNELLI – Dalla genesi alla bellezza
Un racconto, millesimo dopo millesimo, del Ferrari Riserva Lunelli, iconica bollicina di montagna Trentodoc.
(Leggi) - Ore 10:30 – 12:00 (evento ufficiale)
Il Nebbiolo di Montagna, Donnas e Arnad
(Leggi) - Ore 10:30 – 11:30 (evento espositore)
SoloSangiovese: 3 espressioni in purezza di Chianti Classico
Assaggio di Chianti Classico 100% Sangiovese
(Leggi) - Ore 10:30 – 11:30 (evento ufficiale)
Vinitaly Tasting: Sulle tracce del Gallo Nero
Siamo nella vasta zona del Chianti Classico, dove il vino toscano ha avuto il suo epicentro fino all’inizio del secolo scorso. Il Chianti Classico ha dalla sua la storia ma anche un approccio molto moderno alla viticoltura, che ha portato sempre più i produttori ad esaltare il vitigno Sangiovese. Il nostro viaggio attraversa le varie zone, per capirne le diverse caratteristiche.
(Leggi) - Ore 10:30 – 12:20 (evento ufficiale)
I VINI BIOLOGICI DEL CENTRO E SUD ITALIA
Degustazioni delle cantine presenti in Vinitalybio organizzate da Federbio in collaborazione con Vinitaly.
(Leggi) - Ore 11:00 – 12:00 (evento ufficiale)
MIXOLOGY: SOCIAL MEDIA COCKTAIL: ASTI SPUMANTE E MOSCATO D’ASTI DOCG NELLA MIXOLOGY
Unisciti a noi in questa masterclass esclusiva, dove esplorerai il mondo unico dell’Asti Spumante del Moscato d’Asti DOCG. Avrai l’opportunità di imparare a creare due cocktail esclusivi e come comunicarli al meglio sui social.
(Leggi) - Ore 11:00 – 12:30 (evento ufficiale)
TASTING EX…PRESS: Top welschrieslings e confronto con varietà internazionali dalla Slovenia
Il Welschriesling sta facendo il suo ritorno sulla scena internazionale del vino.
(Leggi) - Ore 11:00 – 13:00 (evento ufficiale)
Unica e distintiva: la nuova mappa geoviticola di Montalcino
Il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino presenta per la prima volta un lavoro di indagine su una lettura approfondita della denominazione. Uno strumento ufficiale di supporto alla conoscenza del territorio che diventa un’occasione di racconto oggettivo dei caratteri unici e identitari di Montalcino. Seguirà una degustazione di n.6 etichette Brunello di Montalcino 2020 commentando i risultati di Brunello Forma 2020, nuovo metodo di valutazione dell’annata.
(Leggi) - Ore 11:00 – 12:00 (evento ufficiale)
Young to Young – 3^ sessione
Incontro tra giovani produttori di vino under 40 e giovani content creator e wine writer chiamati a raccontare le cantine sui diversi mezzi di comunicazione, dai Blog a Facebook e Instagram.
(Leggi) - Ore 11:00 – 13:00 (evento ufficiale)
DEGUSTAZIONE INTERNAZIONALE | VITOVSKA – Tutti i suoi colori
Presentazione della Vitovska in diversi stili e colori, come vino fresco, maturato e infine macerato – amber wine.
(Leggi) - Ore 11:00 – 13:00 (evento ufficiale)
Famiglie Storiche Amarone 2015: l’identità dei Cru
Proseguendo nella valorizzazione dell’Amarone quale fine wine contemporaneo, Famiglie Storiche presentano l’Amarone 2015 proveniente dai Cru di ciascuna di loro. Nel corso della degustazione sarà possibile scoprire l’espressione, la particolarità e l’identità di ciascun Amarone nell’interpretazione e nello stile che caratterizzano le singole Famiglie Storiche”
(Leggi) - Ore 11:00 – 12:00 (evento espositore)
Custoza al femminile – Wine Tasting e tavola rotonda con le produttrici di Custoza.
Custoza al femminile – Wine Tasting e tavola rotonda con le produttrici di Custoza.
(Leggi) - Ore 11:00 – 11:30 (evento espositore)
SORSI PERFETTI: OGNI BIRRA AL POSTO GIUSTO
L’importanza del bicchiere nella degustazione della birra.
(Leggi) - Ore 11:00 – 12:30 (evento ufficiale)
ICE Walk Around Tasting session 4
Attiva collaborazione tra Agenzia ICE e Veronafiere e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
(Leggi) - Ore 11:30 – 13:00 (evento ufficiale)
Wine Tricks: quando la mente degusta prima di te
Il lato nascosto della degustazione in un’esperienza unica che unisce neuroscienze, percezione sensoriale, cervello e scelte di consumo.
(Leggi) - Ore 11:30 – 13:00 (evento espositore)
MIELE, SAPA O MANDORLE? ALLA SCOPERTA DEI DOLCI SARDI E DEI VINI DA ABBINARE
Degustazione guidata di vini in abbinamento a preparazioni tradizionali
(Leggi) - Ore 12:00 – 13:00 (evento ufficiale)
Calabria, il segreto meglio custodito del vino italiano
Circa 2.800 anni fa, con l’arrivo dei primi coloni greci in Italia e la nascita di quella che sarebbe diventata la Magna Grecia, vennero introdotte numerose varietà di vite per la produzione del vino.
(Leggi) - Ore 12:00 – 12:30 (evento espositore)
Vini vulcanici dell’antica Roma incontrano i sapori più autentici della Spagna (1)
L’evento si svolgerà il 6, il 7 e l’8 aprile dalle 12:00 fino alla fine della singola bottiglia che verrà stappata.
(Leggi) - Ore 12:00 – 14:00 (evento espositore)
Momento Gourmet con Ristorante Da Gerry
I nostri vini potranno essere assaggiati in accompagnamento con risotto ai germogli misti di primavera mantecato all’olio extra vergine della Pedemontana e Piave Mezzano.
(Leggi) - Ore 12:30 – 13:30 (evento ufficiale)
MIXOLOGY: SOSTENIBILITÀ E COCKTAIL DESIGN
Unisciti a questa masterclass per scoprire come creare cocktail sostenibili e di tendenza! Esploreremo l’utilizzo di ingredienti ecologici, il design di una carta cocktail vincente, e come rendere i drink instagrammabili con supporti di design. Imparerai anche a trovare sponsor per progetti collaborativi, utilizzare l’Intelligenza Artificiale nella creazione di nuovi cocktail, e strategie per vendere i tuoi drink in modo più efficace. Un’opportunità unica per innovare e far crescere il tuo bar o ristorante!
(Leggi) - Ore 12:30 – 14:00 (evento espositore)
Degustazioni a pranzo con abbinamenti speciali (GIORNO 3)
Ogni giorno, dalle 12:30 alle 14:00, è possibile degustare i vini della cantina in abbinamento a piatti espressi dello Chef Maicol.
(Leggi) - Ore 12:30 – 13:30 (evento espositore)
Il lato verde del Gallo Nero: l’Olio DOP Chianti Classico
Alla scoperta di un’eccellenza italiana dal cuore della Toscana
(Leggi) - Ore 12:30 – 14:30 (evento espositore)
Calitro cocktail hour (1)
Il Negroamaro incontra la mixology
(Leggi) - Ore 13:00 – 14:00 (evento ufficiale)
Pantelleria, una nuova storia
(Leggi) - Ore 13:00 – 14:00 (evento ufficiale)
Vinitaly Tasting: Perlage italiano
Bolle, sempre bolle, fortissimamente bolle. Il mondo della spumantistica sta entrando sempre più nel cuore della gente e in Italia ne produciamo davvero per tutti i gusti. Dai Prosecco Superiore Docg, sempre più amati dai giovani, ai Franciacorta Docg e ai Trento Doc, Metodo Classico di grande caratura, senza trascurare alcune interessanti quanto sconosciute possibilità.
(Leggi) - Ore 13:00 – 13:45 (evento ufficiale)
Il servizio. Dalle bottiglie alla lattina: la gestualità corretta, per valorizzare al meglio le birre di qualità
la gestualità corretta, per valorizzare al meglio le birre di qualità. Masterclass a cura dei degustatori e publican professionisti di UDB. In degustazione, le proposte di Birra Epica e Beha.
(Leggi) - Ore 13:00 – 13:30 (evento espositore)
IGA: LA BIRRA CHE SA DI VENDEMMIA
Degustazione di birre IGA
(Leggi) - Ore 13:00 – 14:00 (evento espositore)
I rossi di Vite in Riviera: Granaccia, Ormeasco e Rossese
Approfondimento dei vitigni a bacca nera principali del Ponente Ligure. Questi vitigni verranno presentati ed analizzati degustando la loro espressione in diversi terroirs e diverse vinificazioni, dalle più tradizionali ai vini nati più recentemente.
(Leggi) - Ore 13:15 – 14:45 (evento ufficiale)
MICROMEGAWINES: Nord e Sud, i grandi vitigni autoctoni d’Italia e i loro vini, pt.2
Una masterclass dedicata a valorizzare i grandi vini prodotti con uve autoctone dal nord e del sud del paese (ma con un focus su quelle provenienti dal sud del Paese), e da piccole cantine, molte delle quali presenti per la prima volta a MMW, ma anche i nostri primi vini internazionali.
(Leggi) - Ore 13:30 – 14:30 (evento ufficiale)
I vini bianchi del Piemonte: una tendenza in forte crescita
Negli ultimi quindici anni, l’affascinante e variegato patrimonio di vitigni a bacca bianca del Piemonte ha guadagnato sempre più spazio nei vigneti, sottraendo terreno ai più celebri rossi.
(Leggi) - Ore 14:00 – 15:00 (evento espositore)
IL CASO SANTADI: L’ENOTURISMO CON UN’ANIMA ANTICA
Docufilm presentato dal GAL Sulcis.
(Leggi) - Ore 14:15 – 15:00 (evento espositore)
Enoturismo: un treno da cogliere per l’Est Veronese
L’incontro, nato dalla collaborazione con Wine Meridian e Wine Tourism Hub, si prefigge di mettere in luce il potenziale enoturistico nella zona di produzione del Soave.
(Leggi) - Ore 14:30 – 15:30 (evento ufficiale)
MIXOLOGY: LA NUOVA FRONTIERA DELLA MIXOLOGY! NO ALCOL COCKTAILS
Scopri e assaggia le nuove tendenze dei drink Analcolici!
(Leggi) - Ore 14:30 – 15:30 (evento espositore)
Mistery UGA
Degustazione bendata di 3 vini da 3 diverse zone del territorio. Scopri da dove vengono
(Leggi) - Ore 14:30 – 16:30 (evento ufficiale)
Podcast Vinocultura – 2
Mario Piccini con la moderazione del direttore Tommaso Cerno, incontra ospiti dal mondo del vino e non, per parlarne in modo informale.
(Leggi) - Ore 14:30 – 15:15 (evento ufficiale)
DEGUSTAZIONE INTERNAZIONALE | I fantastici vini del Sudafrica
Viaggio alla scoperta dei grandi vini del Sudafrica importati da Afriwines.
(Leggi) - Ore 14:30 – 15:15 (evento ufficiale)
DEGUSTAZIONE INTERNAZIONALE | Vini vulcanici dall’Ungheria: dallo splendido Balaton al meraviglioso Tokaj
Cosa collega la regione vinicola di Tokaj, famosa per il suo leggendario Tokaji Aszú, con Somló, una delle più piccole regioni vinicole dell’Ungheria vicino al lago Balaton, conosciuta per i suoi caratteristici vini secchi? La risposta sta nel suolo vulcanico, un elemento caratteristico del terroir che dà forma alle uve e ai vini che producono. Wojciech Bońkowski, Master of Wine, vi guiderà attraverso i vini emozionanti e accattivanti di queste due regioni straordinarie.
(Leggi) - Ore 15:00 – 16:00 (evento ufficiale)
Tendenze del vino per il 2025
Con l’evoluzione dell’industria vinicola, diversi trend si rivolgono a un pubblico sempre più attento alla salute, orientato alla sostenibilità e con una forte propensione per la tecnologia.
(Leggi) - Ore 15:00 – 17:00 (evento ufficiale)
Governare l’incertezza: strategie per il futuro dell’agroalimentare
Gli elementi essenziali che verranno trattati nel convegno sono: la mappatura dei rischi, le soluzioni per la loro mitigazione, le soluzioni finanziare, le soluzioni tecnologiche e le strategie d’impresa.
(Leggi) - Ore 15:00 – 18:00 (evento ufficiale)
C-Pack, le “Competenze delle Reti” sul packaging, le normative, le procedure, i nuovi materiali: l’impatto sulla filiera agroalimentare e sul comparto vitivinicolo, tra esigenze di comunicazione e sostenibilità.(Leggi) - Ore 15:00 – 17:00 (evento ufficiale)
GRAND TASTING: ” I diversamente autoctoni: quando la scienza e la passione riscrivono le regole”
Il mondo del vino è spesso associato a regioni rinomate e tradizionalmente vocate alla viticoltura. Tuttavia, la storia recente ha dimostrato che l’eccellenza può nascere anche in luoghi considerati meno favorevoli, grazie all’impegno di visionari che hanno saputo trasformare le sfide in opportunità, impiantando vitigni italiani o internazionali. Questa degustazione ci permetterà di scoprire esempi di vini che hanno dato lustro a territori non convenzionali, riscrivendo la mappa dell’enologia.
(Leggi) - Ore 15:00 – 17:00 (evento ufficiale)
GRAND TASTING -Made in Italy: vini nuovi, innovativi, sperimentali o rari che non avete mai provato
Una masterclass guidata da Ian D’Agata che mette in risalto nuovi vini mai presentati prima, o anche solo vini rari, innovativi e sperimentali.
(Leggi) - Ore 15:00 – 16:30 (evento ufficiale)
TASTING EX…PRESS: I SOLE DELLA GUIDA ORO I VINI DI VERONELLI 2025 – Dieci racconti in forma di vino
In un viaggio che attraverso l’Italia, racconteremo, attraverso il loro assaggio, le storie dei 10 Sole, vini che si distinguono per originalità e valore, assegnati nell’edizione 2025 della Guida Oro I Vini di Veronelli.
(Leggi) - Ore 15:00 – 16:00 (evento espositore)
Classe Superiore. Degustazione dedicata ai Custoza superiore.
Classe Superiore. Degustazione dedicata ai Custoza superiore.
(Leggi) - Ore 15:00 – 15:45 (evento espositore)
I Rossi del Montello – Un Mondo da Scoprire
I “Vini del Montello” ricomprendono due denominazioni che il Consorzio tutela e promuove:
(Leggi) - Ore 15:00 – 16:30 (evento ufficiale)
TASTING EX…PRESS: gli Champagne Blanc de Blancs
(Leggi) - Ore 15:30 – 16:30 (evento ufficiale)
Vinitaly Tasting: Verso il Classese: il futuro della culla del metodo classico italiano
L’Oltrepò Pavese rappresenta il più grande bacino di coltivazione del Pinto Nero in Europa, dopo la Borgogna. Grazie alla rifermentazione con il metodo classico se ne ricava uno spumante di assoluta qualità: l’Oltrepò Pavese Metodo Classico Pinot Nero Docg che con la recente approvazione della modifica del disciplinare avrà il nome Classese.
(Leggi) - Ore 15:30 – 17:00 (evento ufficiale)
Blanc de Morgex et La Salle e Muscat de Chambave, dal verticale all’aromatico
(Leggi) - Ore 15:30 – 16:15 (evento espositore)
Monti Lessini, la classe del Metodo
Degustazione guidata “Monti Lessini, la classe del Metodo”, condotta dal wine blogger ed esperto di vini Francesco Saverio Russo.
(Leggi) - Ore 16:00 – 17:30 (evento espositore)
SAPORI DI MARE E DI VIGNA: LA PESCA SOSTENIBILE E I VINI DI SARDEGNA
Degustazione guidata di vini in abbinamento a preparazioni tradizionali
(Leggi) - Ore 16:00 – 16:45 (evento espositore)
PINTE CONSAPEVOLI: IL DECALOGO DEL BERE MEGLIO
Promuovere il bere consapevole: crescita e responsabilità.
(Leggi) - Ore 16:30 – 18:30 (evento ufficiale)
5StarWines – the Book Trophy Award Ceremony & Masterclass 2025
La masterclass, condotta da alcuni dei General Chair di 5StarWines – the Book, edizione 2025, ha come protagonisti sui vini “Top Scorer” selezionati per la Guida 5StarWines – the Book.
(Leggi) - Ore 16:30 – 17:15 (evento ufficiale)
DEGUSTAZIONE INTERNAZIONALE | CMB 2024 i premiati francesi di Champagne e Provenza
Fabio Ciarla, giornalista al Corriere Vinicolo e giudice ufficiale al Concours Moundial de Bruxelles propone un viaggio in Francia attraverso etichette iconiche di Champagne e di Provenza premiate a uno dei più prestigiosi concorsi intenrazionali.
(Leggi) - Ore 16:30 – 17:30 (evento espositore)
Dulcis (non) in fundo
Il Vin Santo del Chianti Classico, perla rara di un territorio unico
(Leggi) - Ore 16:30 – 17:15 (evento ufficiale)
Moldova Wine
La degustazione vuole far conoscere e presentare cinque vini delle principali cantine moldave.
(Leggi) - Ore 17:00 – 17:45 (evento ufficiale)
Idee per la ristorazione (2)
Con alcuni grandi prodotti italiani di Mister B Brewery, Oltremondo, Mastri Birrai Umbri e birrificio Curtense. in abbinamento, le dolci creazioni di pasticceria Perbellini di Bovolone (VR). Conduce Carlo Vischi, Horeca Channel Italia.
(Leggi) - Ore 17:00 – 18:00 (evento espositore)
LESSINI DURELLO HAPPY HOUR (1)
In collaborazione col bartender Enrico Giacomin di Baricentro.
(Leggi)
Mercoledì 9 aprile
Spiccano:
- L’enoturismo non è (solo) una degustazione: Come costruire un business vero
- Asolo Prosecco Docg – Elevate your Choice
- I vini biologici della Sicilia
- I bianchi italiani che sfidano il tempo
- Dal Nord al Sud, i più grandi vini bianchi d’Italia
- Mixology: Gintrusioni: quando il gin incontra il vino e la birra
- Presentazione del territorio e della DOC Mandrolisai
- Ore 09:30 – 16:00 (evento espositore)
Spumante metodo classico en primeur (3)
Degustazione en primeur del nuovo spumante metodo classico in affinamento sui lieviti
(Leggi) - Ore 10:00 – 12:30 (evento ufficiale)
Il vino italiano nel mondo: Prospettive culturali, economiche e giuridiche
(Leggi) - Ore 10:00 – 15:00 (evento ufficiale)
WALK AROUND AIS: I VINI PASSEPARTOUT DI VITAE 2025
La Guida Vitae dell’Associazione Italiana Sommelier celebra l’undicesima edizione con un grande banco d’assaggio con le migliori etichette selezionate dei vini Passepartout: questi sono una referenza preziosa per le carte dei vini dei professionisti della ristorazione poiché si dimostrano ampiamente versatili negli abbinamenti.
(Leggi) - Ore 10:00 – 11:40 (evento ufficiale)
Vinitaly Tourism – L’enoturismo non è (solo) una degustazione: Come costruire un business vero
(Leggi) - Ore 10:00 – 10:30 (evento espositore)
CONFERENZA STAMPA SARDINIA TERROIRS
Conferenza stampa Sardinia Terroirs
(Leggi) - Ore 10:00 – 10:45 (evento espositore)
Asolo Prosecco Docg – Elevate your Choice (2)
Un viaggio tra la storia, la cultura e i luoghi da dove nasce l’Asolo Prosecco Docg. Scopriremo come la cultura può influenzare il gusto.
(Leggi) - Ore 10:30 – 12:00 (evento ufficiale)
Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto
Una tecnologia che evolve in tempi brevissimi per garantire il rispetto delle caratteristiche organolettiche e allo stesso tempo favorire tecnologie di scale. Il matching tra fornitori e produttori in un focus in profondità sulla produzione di dealcolati in Italia.
(Leggi) - Ore 10:30 – 11:30 (evento ufficiale)
Vinitaly Tasting: Brunello & Co.
Quota 400 dall’Isola dei Nuraghi a Montalcino, passando per le colline maremmane, tra ciottoli, sabbie e argille. Il re dei rossi toscani, il Brunello di Montalcino, ha alla sua corte altri aristocratici vini, partendo da un sorprendente rosato maremmano per passare a un Bovale sardo e riattraversare il Tirreno tra Maremma, Montalcino e Montepulciano.
(Leggi) - Ore 10:30 – 11:00 (evento espositore)
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE GUIDA ENOTURISMO DELLA SARDEGNA
Conferenza stampa di presentazione Guida Enoturismo della Sardegna
(Leggi) - Ore 10:30 – 12:20 (evento ufficiale)
I VINI BIOLOGICI DELLA SICILIA
Degustazioni delle cantine presenti in Vinitalybio organizzate da Federbio in collaborazione con Vinitaly
(Leggi) - Ore 11:00 – 12:00 (evento ufficiale)
MIXOLOGY: INFUSIONI ALTERNATIVE IN RISTORAZIONE
Approfondimento sui vari metodi di estrazione dedicati alle botaniche, orientali ma anche territoriali, per ottenere bevande alcoliche e non da proporre nelle varie situazioni ristorative. Queste tipologie di prodotti possono essere degustati da soli o in paring con piatti dolci ma soprattutto salati (www.ferridal1905.com)
(Leggi) - Ore 11:00 – 12:30 (evento ufficiale)
I bianchi italiani che sfidano il tempo
Si sente spesso dire che il vino bianco va bevuto giovane, entro 1 o 2 anni dalla vendemmia… Obiettivo della nostra degustazione sarà quello di sfatare quello che altro non è che un luogo comune!
(Leggi) - Ore 11:00 – 11:45 (evento ufficiale)
Il servizio. Dalle bottiglie alla lattina
la gestualità corretta, per valorizzare al meglio le birre di qualità. Masterclass a cura dei degustatori e publican professionisti di UDB.
(Leggi) - Ore 11:00 – 12:00 (evento espositore)
Custoza Contemporary Blend: freshness and evolutionary potential.
Custoza Contemporary Blend: freshness and evolutionary potential.
(Leggi) - Ore 11:00 – 13:00 (evento ufficiale)
GRAND TASTING – Dal Nord al Sud, i più grandi vini bianchi d’Italia
In una masterclass guidata da Ian D’Agata, sul palcoscenico di Vinitaly 2025 i più grandi vini bianchi d’Italia
(Leggi) - Ore 11:30 – 13:00 (evento espositore)
LE CONSERVE DEL MARE: UN LAVORO ARTIGIANO TRAMANDATO DA GENERAZIONI
Degustazione guidata di vini in abbinamento a preparazioni tradizionali
(Leggi) - Ore 11:40 – 12:10 (evento ufficiale)
Vinitaly Tourism – Enoturismo in Italia: Dati, Trend e Opportunità
Le destinazioni enoturistiche a confronto: dati di posizionamento attraverso le analisi della presenza online, analisi delle tendenze di mercato e opportunità per l’enoturismo, interventi operativi e politiche di promozione sul territorio.
(Leggi) - Ore 12:10 – 12:50 (evento ufficiale)
Vinitaly Tourism – Strategie Sinergiche per la Valorizzazione delle Denominazioni e del Territorio
La governance dell’enoturismo: Il ruolo degli assessorati, delle strade, dei consorzi nella promozione delle denominazioni e del territorio. Discussione sulle sinergie istituzionali e sulle best practices regionali. L’importanza della cooperazione tra enti pubblici e privati per rafforzare il posizionamento enoturistico e valorizzare il patrimonio territoriale. Azioni di finanziamento al settore.
(Leggi) - Ore 12:30 – 13:30 (evento ufficiale)
MIXOLOGY: GINTRUSIONI: QUANDO IL GIN INCONTRA IL VINO E LA BIRRA
Cosa accade quando il mondo del vino e della birra si intreccia con quello del gin? Una masterclass unica per esplorare contaminazioni creative tra universi solo all’apparenza distanti.
(Leggi) - Ore 12:30 – 13:00 (evento ufficiale)
Next-Gen Wine: startup, sostenibilità e collaborazione per il futuro del vino
Un evento in formato “pitch” dedicato a scoprire le soluzioni più disruptive della filiera vitivinicola. Un’opportunità unica per scoprire le ultime frontiere dell’innovazione e le tecnologie più promettenti del settore.
(Leggi) - Ore 12:50 – 13:25 (evento ufficiale)
Vinitaly Tourism – Innovazione e Sostenibilità nell’Hospitality Vinicola: Il Ruolo Chiave dell’Hospitality Manager
L’integrazione di innovazione e sostenibilità nelle strutture vinicole per migliorare l’esperienza enoturistica. Analisi delle innovazioni nelle strutture vinicole per un’accoglienza sostenibile e di qualità. Approfondimento sul ruolo emergente dell’hospitality manager: formazione, competenze e impatto sull’esperienza del visitatore. Confronto su modelli organizzativi e soluzioni innovative adottate dalle imprese leader del settore.
(Leggi) - Ore 13:00 – 14:00 (evento ufficiale)
Vinitaly Tasting: Dal Friuli al Veneto
Il nordest italiano produce grandi vini ed era considerato dall’imperatore d’Austria come il bacino di riferimento per la sua corte. In questa degustazione si parte con i rinomati bianchi friulani, dal Sauvignon al Friulano, che poi lasciano lo spazio ai ben noti rossi veneti della Valpolicella.
(Leggi) - Ore 13:00 – 13:45 (evento ufficiale)
Idee per la ristorazione (3)
L’ingrediente segreto. I mille sentori che stupiscono a tavola: dal pranzo informale all’occasione più elegante. Con le creazioni di Gilac, 24 Baroni e Bruno Ribadi.
(Leggi) - Ore 13:00 – 14:00 (evento espositore)
Vinitaly Tasting: Dal Friuli al Veneto (1)
Il nordest italiano produce grandi vini ed era considerato dall’imperatore d’Austria come il bacino di riferimento per la sua corte. In questa degustazione si parte con i rinomati bianchi friulani, dal Sauvignon al Friulano, che poi lasciano lo spazio ai ben noti rossi veneti della Valpolicella.
(Leggi) - Ore 13:35 – 14:10 (evento ufficiale)
Vinitaly Tourism – Turismo del vino: differenze regionali, nuove sfide e opportunità
Enoturismo in espansione: tra degustazioni esperienziali, accoglienza e sfide nella digitalizzazione, il settore evolve con differenze territoriali e necessità di formazione specializzata.
(Leggi) - Ore 14:00 – 15:30 (evento espositore)
CONSORZIO VINI DEL MANDROLISAI – PRESENTAZIONE DEL TERRITORIO E DELLA DOC MANDROLISAI
Consorzio Vini del Mandrolisai – presentazione del territorio e della DOC Mandrolisai. A seguire degustazione.
(Leggi) - Ore 14:30 – 16:30 (evento ufficiale)
Podcast Vinocultura – 3
Mario Piccini con la moderazione del direttore Tommaso Cerno, incontra ospiti dal mondo del vino e non, per parlarne in modo informale.
(Leggi) - Ore 15:00 – 15:45 (evento ufficiale)
Idee per la ristorazione (1)
Spunti di riflessione e di abbinamento degustando le grandi proposte di birra Cala e Il Mastio
(Leggi)
Accesso
L’accesso a Vinitaly, ricordiamo, è riservato a espositori e operatori da domenica 6 a mercoledì 9 aprile con orario 9.30-18.00 (dom-mar, mercoledì 9 con orario 9.30-16.30). I sommelier per passione o che lavorano per aziende vitivinicole che non espongono potranno accedere alla manifestazione solo nelle giornate di domenica e/o mercoledì (prevista scontistica per associazioni di settore). Qui per acquistare i biglietti.
Il calendario completo degli eventi in fiera è consultabile sul sito vinitaly.com. Queste le info su viabilità e parcheggi per arrivare in fiera, non scordate la mappa e scaricate la app.
Buon Vinitaly a tutti e a domani per l’ultimo giorno!
fonte: Veronafiere – foto: Paolo Bini ©
riproduzione riservata – spiritoitaliano.net © 2020-2025