57° Vinitaly: programma del 9/4

Gli eventi principali fra i padiglioni del 57° Vinitaly. Programma di oggi mercoledì 9 aprile, ultima giornata del Salone.


Avevamo promesso un piccolo recap quotidiano sul programma del 57° Vinitaly, l’elenco dei principali appuntamenti istituzionali oppure degli espositori fra masterclass, conferenze, seminari e talk.


[si legge, più o meno, in: 4 minuti]

Abbiamo così pensato di darvi un’alternativa se sarete in fiera e presi dal panico con i minuti contati. Vi elencheremo così in questi giorni gli appuntamenti principali in una sola pagina, potete scorrerli o fare screenshot.

Fate comunque come credete meglio. Sotto trovate quelli in programma oggi mercoledì 9/4, ultima giornata di Vinitaly. Avrete tutto già pronto con tanto di link ai dettagli sul sito vinitaly.com. Una formula che lo scorso anno è piaciuta a più di un operatore.

vinitaly paolo bini
foto: PB

57° Vinitaly – Programma di oggi


Mercoledì 9 aprile

Spiccano:

  • L’enoturismo non è (solo) una degustazione: Come costruire un business vero
  • Asolo Prosecco Docg – Elevate your Choice
  • I vini biologici della Sicilia
  • I bianchi italiani che sfidano il tempo
  • Dal Nord al Sud, i più grandi vini bianchi d’Italia
  • Mixology: Gintrusioni: quando il gin incontra il vino e la birra
  • Presentazione del territorio e della DOC Mandrolisai

  • Ore 09:30 – 16:00 (evento espositore)
    Spumante metodo classico en primeur (3)
    Degustazione en primeur del nuovo spumante metodo classico in affinamento sui lieviti
    (Leggi
  • Ore 10:00 – 12:30 (evento ufficiale)
    Il vino italiano nel mondo: Prospettive culturali, economiche e giuridiche
    (Leggi
  • Ore 10:00 – 15:00 (evento ufficiale)
    WALK AROUND AIS: I VINI PASSEPARTOUT DI VITAE 2025
    La Guida Vitae dell’Associazione Italiana Sommelier celebra l’undicesima edizione con un grande banco d’assaggio con le migliori etichette selezionate dei vini Passepartout: questi sono una referenza preziosa per le carte dei vini dei professionisti della ristorazione poiché si dimostrano ampiamente versatili negli abbinamenti.
    (Leggi
  • Ore 10:00 – 11:40 (evento ufficiale)
    Vinitaly Tourism – L’enoturismo non è (solo) una degustazione: Come costruire un business vero
    (Leggi)  
  • Ore 10:00 – 10:30 (evento espositore)
    CONFERENZA STAMPA SARDINIA TERROIRS
    Conferenza stampa Sardinia Terroirs
    (Leggi
  • Ore 10:00 – 10:45 (evento espositore)
    Asolo Prosecco Docg – Elevate your Choice (2)
    Un viaggio tra la storia, la cultura e i luoghi da dove nasce l’Asolo Prosecco Docg. Scopriremo come la cultura può influenzare il gusto.
    (Leggi
  • Ore 10:30 – 12:00 (evento ufficiale)
    Tecnologia 0.0: produzione e innovazione a confronto
    Una tecnologia che evolve in tempi brevissimi per garantire il rispetto delle caratteristiche organolettiche e allo stesso tempo favorire tecnologie di scale. Il matching tra fornitori e produttori in un focus in profondità sulla produzione di dealcolati in Italia.
    (Leggi)  
  • Ore 10:30 – 11:30 (evento ufficiale)
    Vinitaly Tasting: Brunello & Co.
    Quota 400 dall’Isola dei Nuraghi a Montalcino, passando per le colline maremmane, tra ciottoli, sabbie e argille. Il re dei rossi toscani, il Brunello di Montalcino, ha alla sua corte altri aristocratici vini, partendo da un sorprendente rosato maremmano per passare a un Bovale sardo e riattraversare il Tirreno tra Maremma, Montalcino e Montepulciano.
    (Leggi)
  • Ore 10:30 – 11:00 (evento espositore)
    CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE GUIDA ENOTURISMO DELLA SARDEGNA
    Conferenza stampa di presentazione Guida Enoturismo della Sardegna
    (Leggi
  • Ore 10:30 – 12:20 (evento ufficiale)
    I VINI BIOLOGICI DELLA SICILIA
    Degustazioni delle cantine presenti in Vinitalybio organizzate da Federbio in collaborazione con Vinitaly
    (Leggi
  • Ore 11:00 – 12:00 (evento ufficiale)
    MIXOLOGY: INFUSIONI ALTERNATIVE IN RISTORAZIONE
    Approfondimento sui vari metodi di estrazione dedicati alle botaniche, orientali ma anche territoriali, per ottenere bevande alcoliche e non da proporre nelle varie situazioni ristorative. Queste tipologie di prodotti possono essere degustati da soli o in paring con piatti dolci ma soprattutto salati (www.ferridal1905.com)
    (Leggi
  • Ore 11:00 – 12:30 (evento ufficiale)
    I bianchi italiani che sfidano il tempo
    Si sente spesso dire che il vino bianco  va bevuto giovane, entro 1 o 2 anni dalla vendemmia…  Obiettivo della nostra  degustazione sarà quello di sfatare quello che altro non è che un  luogo comune!
    (Leggi
  • Ore 11:00 – 11:45 (evento ufficiale)
    Il servizio. Dalle bottiglie alla lattina
    la gestualità corretta, per valorizzare al meglio le birre di qualità. Masterclass a cura dei degustatori e publican professionisti di UDB.
    (Leggi
  • Ore 11:00 – 12:00 (evento espositore)
    Custoza Contemporary Blend: freshness and evolutionary potential.
    Custoza Contemporary Blend: freshness and evolutionary potential.
    (Leggi
  • Ore 11:00 – 13:00 (evento ufficiale)
    GRAND TASTING – Dal Nord al Sud, i più grandi vini bianchi d’Italia
    In una masterclass guidata da Ian D’Agata, sul palcoscenico di Vinitaly 2025 i più grandi vini bianchi d’Italia
    (Leggi
  • Ore 11:30 – 13:00 (evento espositore)
    LE CONSERVE DEL MARE: UN LAVORO ARTIGIANO TRAMANDATO DA GENERAZIONI
    Degustazione guidata di vini in abbinamento a preparazioni tradizionali
    (Leggi
  • Ore 11:40 – 12:10 (evento ufficiale)
    Vinitaly Tourism – Enoturismo in Italia: Dati, Trend e Opportunità
    Le destinazioni enoturistiche a confronto: dati di posizionamento attraverso le analisi della presenza online, analisi delle tendenze di mercato e opportunità per l’enoturismo, interventi operativi e politiche di promozione sul territorio.
    (Leggi
  • Ore 12:10 – 12:50 (evento ufficiale)
    Vinitaly Tourism – Strategie Sinergiche per la Valorizzazione delle Denominazioni e del Territorio
    L
    a governance dell’enoturismo: Il ruolo degli assessorati, delle strade, dei consorzi nella promozione delle denominazioni e del territorio. Discussione sulle sinergie istituzionali e sulle best practices regionali.  L’importanza della cooperazione tra enti pubblici e privati per rafforzare il posizionamento enoturistico e valorizzare il patrimonio territoriale. Azioni di finanziamento al settore.
    (Leggi
  • Ore 12:30 – 13:30 (evento ufficiale)
    MIXOLOGY: GINTRUSIONI: QUANDO IL GIN INCONTRA IL VINO E LA BIRRA
    Cosa accade quando il mondo del vino e della birra si intreccia con quello del gin? Una masterclass unica per esplorare contaminazioni creative tra universi solo all’apparenza distanti.
    (Leggi
  • Ore 12:30 – 13:00 (evento ufficiale)
    Next-Gen Wine: startup, sostenibilità e collaborazione per il futuro del vino
    Un evento in formato “pitch” dedicato a scoprire le soluzioni più disruptive della filiera vitivinicola. Un’opportunità unica per scoprire le ultime frontiere dell’innovazione e le tecnologie più promettenti del settore.
    (Leggi
  • Ore 12:50 – 13:25 (evento ufficiale)
    Vinitaly Tourism – Innovazione e Sostenibilità nell’Hospitality Vinicola: Il Ruolo Chiave dell’Hospitality Manager
    L’integrazione di innovazione e sostenibilità nelle strutture vinicole per migliorare l’esperienza enoturistica. Analisi delle innovazioni nelle strutture vinicole per un’accoglienza sostenibile e di qualità. Approfondimento sul ruolo emergente dell’hospitality manager: formazione, competenze e impatto sull’esperienza del visitatore. Confronto su modelli organizzativi e soluzioni innovative adottate dalle imprese leader del settore.
    (Leggi
  • Ore 13:00 – 14:00 (evento ufficiale)
    Vinitaly Tasting: Dal Friuli al Veneto
    Il nordest italiano produce grandi vini ed era considerato dall’imperatore d’Austria come il bacino di riferimento per la sua corte. In questa degustazione si parte con i rinomati bianchi friulani, dal Sauvignon al Friulano, che poi lasciano lo spazio ai ben noti rossi veneti della Valpolicella.
    (Leggi
  • Ore 13:00 – 13:45 (evento ufficiale)
    Idee per la ristorazione (3)
    L’ingrediente segreto. I mille sentori che stupiscono a tavola: dal pranzo informale all’occasione più elegante. Con le creazioni di Gilac, 24 Baroni e Bruno Ribadi.
    (Leggi
  • Ore 13:00 – 14:00 (evento espositore)
    Vinitaly Tasting: Dal Friuli al Veneto (1)
    Il nordest italiano produce grandi vini ed era considerato dall’imperatore d’Austria come il bacino di riferimento per la sua corte. In questa degustazione si parte con i rinomati bianchi friulani, dal Sauvignon al Friulano, che poi lasciano lo spazio ai ben noti rossi veneti della Valpolicella.
    (Leggi
  • Ore 13:35 – 14:10 (evento ufficiale)
    Vinitaly Tourism – Turismo del vino: differenze regionali, nuove sfide e opportunità
    Enoturismo in espansione: tra degustazioni esperienziali, accoglienza e sfide nella digitalizzazione, il settore evolve con differenze territoriali e necessità di formazione specializzata.
    (Leggi
  • Ore 14:00 – 15:30 (evento espositore)
    CONSORZIO VINI DEL MANDROLISAI – PRESENTAZIONE DEL TERRITORIO E DELLA DOC MANDROLISAI
    Consorzio Vini del Mandrolisai – presentazione del territorio e della DOC Mandrolisai. A seguire degustazione.
    (Leggi
  • Ore 14:30 – 16:30 (evento ufficiale)
    Podcast Vinocultura – 3
    Mario Piccini con la moderazione del direttore Tommaso Cerno, incontra ospiti dal mondo del vino e non, per parlarne in modo informale.
    (Leggi
  • Ore 15:00 – 15:45 (evento ufficiale)
    Idee per la ristorazione (1)
    Spunti di riflessione e di abbinamento degustando le grandi proposte di birra Cala e Il Mastio
    (Leggi)  
Spirito Italiano vinitaly,programma,eventi
foto: Ennevi foto – courtesy: Press office Veronafiere

Accesso

L’accesso a Vinitaly, ricordiamo, è riservato a espositori e operatori. Oggi, mercoledì 9 aprile, con orario 9.30-16.30. Qui per acquistare i biglietti.

Il calendario completo degli eventi in fiera è consultabile sul sito vinitaly.com. Queste le info su viabilità e parcheggi per arrivare in fiera, non scordate la mappa e scaricate la app.

Buon Vinitaly a tutti e… alla prossima edizione!

Torna in alto

fonte: Veronafiere – foto: Paolo Bini ©
riproduzione riservata – spiritoitaliano.net © 2020-2025