Oggi il prologo di OperaWine e da domani sarà 57° Vinitaly. L’elenco dei 131 vini e il calendario degli eventi del 6 aprile
Verona si scalda in attesa della partenza ufficiale di domani: oggi è il giorno della 14esima edizione di OperaWine con la selezione dei 131 migliori vini d’Italia secondo Wine Spectator.
[si legge, più o meno, in: 4 minuti]
Alle Gallerie Mercatali di Verona si apre così il sipario sul Salone veronese con il prologo esclusivo che celebra l’alta qualità vinicola italiana selezionata da uno dei magazine internazionali più influenti di settore e ampia porta d’ingresso verso il mercato statunitense, principale sbocco delle esportazioni di vino nazionale.
Dalle 14.30, tre ore di sfilata col calice nel Grand tasting di 131 prestigiose etichette da altrettanti produttori.
Si accede all’evento solo su invito, una passerella molto ambita non solo ovvviamente dai produttori ma anche dai media e professionisti che trovano in OperaWine quel solleticante stimolo fra la degustazione di eccellenza e la vanità da jet-set enoico.
Più in basso troverete l’elenco degli eventi principali in programma della prima giornata di Vinitaly (6/4). Subito sotto, l’elenco delle 131 etichette selezionate da Bruce Sanderson e Alison Napjus e annunciate in occasione dell’ultimo Wine2wine Business Forum 2024.
Le 131 etichette di OperaWine
Agripunica | Isola dei Nuraghi Barrua 2010 |
Allegrini | Amarone della Valpolicella Classico Fieramonte Riserva 2013 |
Altesino | Brunello di Montalcino Montosoli 2014 |
Anselmi | Veneto White Capitel Croce 2022 |
Argiano | Brunello di Montalcino 2019 |
Argiolas | Isola dei Nuraghi Turriga 2020 |
Arnaldo Caprai | Montefalco Sagrantino 25 Anni 2010 |
ArPePe | Valtellina Superiore Grumello Buon Consiglio Riserva 2016 |
Banfi | Brunello di Montalcino Poggio alle Mura Riserva 2016 |
Bastianich | Chardonnay Friuli Colli Orientali Ape Regina Riserva 2021 |
Bellavista | Extra Brut Franciacorta Alma Assemblage 1 NV |
Benanti | Etna Bianco Superiore Pietra Marina 2018 |
Berlucchi Franciacorta | Franciacorta Franco Ziliani Riserva 2011 |
Bertani | Amarone della Valpolicella Classico 2015 |
Binomio | Montepulciano d’Abruzzo Riserva 2019 |
Biondi Santi Tenuta Greppo | Brunello di Montalcino Biondi-Santi Tenuta Greppo 2018 |
Bisci | Verdicchio di Matelica Vigneto Fogliano 2021 |
Borgo del Tiglio | Collio Ronco della Chiesa 2022 |
Boscarelli | Vino Nobile di Montepulciano Il Nocio 2020 |
Bruno Giacosa | Barolo Falletto 2020 |
Bussola Tommaso | Amarone della Valpolicella Classico Riserva 2013 |
Ca’ del Bosco | Dosage Zéro Franciacorta Annamaria Clementi Riserva 2015 |
Canalicchio di Sopra | Brunello di Montalcino La Casaccia 2016 |
Cantina Terlano | Sauvignon Blanc Alto Adige Terlano Quarz 2022 |
Cantine Lunae | Vermentino Colli di Luni-Liguria Etichetta Nera 2020 |
Caprili | Brunello di Montalcino AdAlberto Riserva 2018 |
Carpineto | Vino Nobile di Montepulciano Riserva 2010 |
Casanova di Neri | Brunello di Montalcino Cerretalto 2018 |
Castellare di Castellina | Toscana I Sodi di San Niccolò 2020 |
Castello di Albola | Chianti Classico Santa Caterina Gran Selezione 2015 |
Castello di Ama | Toscana L’Apparita 2021 |
Castello di Monsanto | Chianti Classico Vigna Il Poggio Riserva 2006 |
Castello di Volpaia | Toscana Rosso Coltassala 1997 |
Catabbo | Tintilia del Molise Colle Cervino 2019 |
Cavallotto | Barolo Bricco Boschis Vigna San Giuseppe Riserva 2018 |
Ceretto | Barolo Brunate 2020 |
Cogno | Barolo Ravera Bricco Pernice 2015 |
Colli di Lapio | Fiano di Avellino Romano Clelia 2022 |
Conte Vistarino | Pinot Nero dell’Oltrepò Pavese Bertone 2018 |
Cusumano | Etna Rosso Alta Mora Feudo di Mezzo 2015 |
d’Angelo | Aglianico del Vulture Tecum 2017 |
Dal Forno Romano | Amarone della Valpolicella 2016 |
Donnafugata | Passito di Pantelleria Ben Ryé Edizione Limitata 2017 |
Elena Walch | Alto Adige Bianco Beyond the Clouds Grande Cuvée 2022 |
Famiglia Cotarella | Lazio Montiano 2021 |
Fèlsina | Chianti Classico Rancia Riserva 2015 |
Ferrari Trento | Brut Trento Perlé 2001 |
Feudi di San Gregorio | Taurasi Piano di Montevergine Riserva 2016 |
Feudo Montoni | Sicilia Vrucara 2019 |
Fontodi | Colli della Toscana Centrale Flaccianello 2016 |
Francesco Tornatore | Etna Rosso Pietrarizzo 2021 |
G.B. Burlotto | Barolo Acclivi 2018 |
G.D. Vajra | Barolo Ravera 2016 |
Garofoli | Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore Podium 2020 |
Gerardo Cesari | Amarone della Valpolicella Classico Bosan Riserva 2010 |
Giacomo Borgogno & Figli | Barolo Liste 2019 |
Gianfranco Fino | Primitivo Salento Es Red Label 2019 |
Gini | Soave Classico La Froscà 2015 |
Graci | Etna Bianco Arcurìa 2009 |
Grifalco | Aglianico del Vulture Grifalco 2022 |
Il Poggione | Brunello di Montalcino Vigna Paganelli Riserva 2016 |
IPPOLITO1845 | Calabria 160 Anni 2019 |
Isole e Olena | Toscana Cepparello 2015 |
Istine | Chianti Classico Vigna Casanova dell’Aia 2018 |
J. Hofstätter | Pinot Nero Alto Adige Barthenau Vigna S. Urbano 2012 |
Jermann | Venezia-Giulia Capo Martino 2012 |
Lamole di Lamole | Chianti Classico Vigneto di Campolungo Riserva 2009 |
Le Macchiole | Toscana Messorio 2016 |
Les Crêtes | Chardonnay Valle d’Aosta Cuvée Bois 2019 |
Livio Felluga | Sauvignon Friuli Colli Orientali Potentilla 2020 |
Luciano Sandrone | Barolo Le Vigne 2018 |
Lungarotti | Torgiano Rubesco Vigna Monticchio Riserva 2001 |
Marchesi Antinori | Bolgheri Superiore Guado al Tasso 2021 |
Marchesi Frescobaldi | Costa Toscana White Gorgona 2023 |
Marco Felluga | Russiz Superiore – Collio Russiz Superiore Col Disôre 1999 |
Mascarello Giuseppe e Figlio | Barolo Monprivato 2020 |
Masciarelli | Montepulciano d’Abruzzo Villa Gemma Riserva 2019 |
Masi | Amarone della Valpolicella Classico Mazzano 2003 |
Masottina | Brut Conegliano Valdobbiadene Superiore RDO Rive di Ogliano Ponente 2022 |
Masseria Li Veli | Primitivo Salento MLV 2019 |
Massolino Vigna Rionda | Barolo Vigna Rionda Riserva 2013 |
Mastroberardino | Greco di Tufo Stilèma Riserva 2019 |
Mazzei | Toscana Siepi 2019 |
Medici Ermete | Lambrusco Secco Reggiano Concerto 2023 |
Monte del Frà | Custoza Superiore Cà del Magro 2021 |
Montevetrano | Colli di Salerno Montevetrano 2021 |
Morgante | Nero d’Avola Sicilia Don Antonio Riserva 2020 |
Nals Margreid | Alto Adige Nama 2020 |
Nino Franco | Extra Brut Valdobbiadene Prosecco Superiore Nodi 2021 |
Nino Negri | Valtellina Superiore Inferno Ca’ Guicciardi 2019 |
Oddero Poderi e Cantine | Barolo VignaRionda Riserva 2018 |
Ornellaia | Bolgheri Superiore 2015 |
Paolo Scavino | Barolo Prapò 2016 |
Pecchenino | Barolo Bussia 2012 |
Pieropan | Soave Classico La Rocca 2017 |
Pietradolce | Etna Rosso Barbagalli 2017 |
Pio Cesare | Barbaresco 2012 |
Planeta | Etna Bianco Contrada Taccione 2022 |
Poderi Aldo Conterno | Barolo Bussia Romirasco 2015 |
Poggerino | Chianti Classico Bugialla Riserva 2019 |
Prà | Soave Classico Colle Sant’Antonio 2012 |
Produttori del Barbaresco | Barbaresco Pajè Riserva 2015 |
Prunotto | Barolo Bussia 2019 |
Quintodecimo | Taurasi Grand Cru Luigi Moio Riserva 2019 |
Ratti | Barolo Rocche dell’Annunziata 2015 |
Ricasoli | Chianti Classico Gaiole Colledilà Gran Selezione 2021 |
Roagna | Barbaresco Pajè 2019 |
Rocca delle Macìe | Famiglia Zingarelli – Chianti Classico Sergio Zingarelli Gran Selezione 2011 |
Rocca di Montegrossi | Chianti Classico Vigneto San Marcellino Gran Selezione 2019 |
Salvatore Molettieri | Taurasi Vigna Cinque Querce 2016 |
San Filippo | Brunello di Montalcino Le Lucére Riserva 2018 |
San Giusto a Rentennano | Sangiovese Toscana Percarlo 2013 |
San Leonardo | Vigneti delle Dolomiti Red San Leonardo 2010 |
Scacciadiavoli | Montefalco Sagrantino 2016 |
Siro Pacenti | Brunello di Montalcino Vecchie Vigne 2019 |
Suavia | Soave Classico Monte Carbonare 2018 |
Tabarrini | Montefalco Sagrantino Il Bisbetico Domato 2019 |
Tasca d’Almerita | Etna Rosso Tenuta Tascante Contrada Sciaranuova V.V. 2019 |
Tedeschi | Amarone della Valpolicella Classico La Fabriseria Riserva 2015 |
Tenuta Bocca di Lupo | Puglia Tenuta Bocca di Lupo Arso 2020 |
Tenuta delle Terre Nere | Etna Rosso San Lorenzo Vecchie Vigne 2017 |
Tenuta di Trinoro | Toscana Rosso 2016 |
Tenuta San Guido | Vino da Tavola di Toscana – Sassicaia 1993 |
Tenuta Sette Ponti | Toscana Oreno 2015 |
Terredora di Paolo | Taurasi Pago dei Fusi 2015 |
Tommasi | Amarone della Valpolicella Classico Ca’ Florian Riserva 2015 |
Umani Ronchi | Castelli di Jesi Verdicchio Riserva Classico Plenio 2016 |
Valdicava | Brunello di Montalcino Madonna del Piano Riserva 1995 |
Vie di Romans | Sauvignon Blanc Friuli Isonzo Piere 2022 |
Zenato | Amarone della Valpolicella Classico Sergio Zenato Riserva 2011 |
Zýmē | Veneto Harlequin 2003 |
Sabato 5 aprile è la giornata di OperaWine ma domani l’attenzione si sposterà sui padiglioni di Veronafiere per il via del 57° Vinitaly.
Domani al 57° Vinitaly
Alla fiera-salone di Verona ci saranno circa 250 eventi ufficializzati fra masterclass, seminari e talk e la consultazione sul sito non è così lineare. In più: i server web hosting di Vinitaly saranno presi d’assalto e, se per caso foste nel mezzo dei padiglioni, non è detto che la connessione sia così scattante…
Abbiamo così pensato di darvi un’alternativa se sarete in fiera e presi dal panico con i minuti contati. Vi elencheremo nei prossimi giorni gli appuntamenti principali in una sola pagina a partire da quelli di domani domenica 6 aprile.
Sono oltre 70 e avrete tutto già pronto con tanto di link ai dettagli sul sito vinitaly.com. Una formula che lo scorso anno è piaciuta a più di un operatore.
57° Vinitaly – Programma della giornata di apertura 6/4
Domenica 6 aprile
Spiccano:
- Vinitaly Opening Ceremony 2025
- Brunello di Montalcino Ten-Year Challenge with Gabriele Gorelli MW
- Mixology: Three cents – The science of long drinks
- MicroMegaWines: I grandi vitigni autoctoni d’Italia e i loro vini
- Dalla California alla California
- Vinitaly Tasting: Barolo e i suoi fratelli
- Il turismo brassicolo
- Ore 09:30 – 18:00 (evento espositore)
Spumante metodo classico en primeur
Degustazione en primeur del nuovo spumante metodo classico in affinamento sui lieviti
(Leggi)
- Ore 09:45 – 10:45 (evento espositore)
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE TERZA EDIZIONE CONCORSO ENOLOGICO INTERNAZIONALE VERMENTINO
Presentazione ufficiale Concorso Enologico Vermentino
(Leggi)
- Ore 10:00 – 11:00 (evento ufficiale)
Attilio Scienza VIA Advanced Seminar con Andrea Lonardi MW. Raccontare il vino per metafore (angoscia, confine, viaggio)
Scopri l’arte della retorica e l’importanza della metafora nel raccontare la storia di un vino.
(Leggi)
- Ore 10:00 – 11:30 (evento ufficiale)
Incontro con i buyers esteri. Presentazione in lingua inglese di 8 birrifici.
Durante gli eventi verranno degustati, in abbinamento con le birre proposte, i salumi e i formaggi proposti dal Salumificio F.lli Coati di Pescantina.
(Leggi)
- Ore 10:30 – 12:30 (evento ufficiale)
Wine Spectator Workshop led by Bruce Sanderson | Timorasso
Modalità di partecipazione: EVENTO PRIVATO
(Leggi)
- Ore 10:30 – 11:30 (evento espositore)
Gloria e Vino
Nella giornata internazionale dello Sport 4 Chianti Classico abbinati a 4 momenti epici della storia sportiva
(Leggi)
- Ore 10:30 – 11:30 (evento ufficiale)
Vinitaly Tasting: Alto Adige e Trentino, vini di montagna
La regione Trentino-Alto Adige vanta una tradizione vitivinicola plurimillenaria, caratterizzata da una grande varietà di vitigni. Dal Sauvignon al Sylvaner, dal Pinot Bianco al Gewürztraminer quello dei bianchi è un mondo dalle mille sfaccettature. Ma anche con i rossi c’è da divertirsi: dall’autoctono Lagrein ai nobili internazionali.
(Leggi)
- Ore 10:30 – 11:15 (evento ufficiale)
DEGUSTAZIONE INTERNAZIONALE | Da Capo al Capo: Idiom Wines – Radici Italiane, terroir sudafricano
Da 21 anni la famiglia Bottega produce vini unici e caratteristici nella parte meridionale della regione vinicola di Stellenbosh. Unisciti a noi per una degustazione guidata di 4 vini Idiom: Pinot Grigio, Viognier invecchiato in botte, Primitivo e il Pinotage Cape Blend.
(Leggi)
- Ore 10:30 – 12:20 (evento ufficiale)
I VINI BIOLOGICI DEL FRIULI-VENEZIA GIULIA
Degustazioni delle cantine presenti in Vinitalybio organizzate da Federbio in collaborazione con Vinitaly.
(Leggi)
- Ore 11:00 – 12:30 (evento ufficiale)
TASTING EX…PRESS: Alla scoperta degli antichi vitigni d’Italia: una masterclass con Sarah Abbott MW
Unisciti a Sarah Abbott MW per un’esclusiva degustazione di straordinari vini italiani d’annata, selezionati in collaborazione con IWSC e oldvines.org. Scopri il patrimonio, la resilienza e il carattere di questi vigneti rari e storici.
(Leggi)
- Ore 11:00 – 12:30 (evento ufficiale)
Vinitaly Opening Ceremony 2025
(Leggi)
- Ore 11:00 – 12:00 (evento ufficiale)
Young to Young – 1^ sessione
Incontro tra giovani produttori di vino under 40 e giovani content creator e wine writer chiamati a raccontare le cantine sui diversi mezzi di comunicazione, dai Blog a Facebook e Instagram.
(Leggi)
- Ore 11:00 – 12:00 (evento espositore)
Brunello di Montalcino Ten-Year Challenge with Gabriele Gorelli MW
Una proiezione di 10 anni, uno sguardo al passato e oltre
(Leggi)
- Ore 11:00 – 12:00 (evento espositore)
Il “Giovane Custoza”
wine tasting e tavola rotonda con la nuova generazione di produttori.
(Leggi)
- Ore 11:00 – 11:45 (evento espositore)
Asolo Prosecco Docg – Elevate your Choice (4)
Un viaggio tra la storia, la cultura e i luoghi da dove nasce l’Asolo Prosecco Docg. Scopriremo come la cultura può influenzare il gusto.
(Leggi)
- Ore 11:00 – 12:00 (evento espositore)
Brunello di Montalcino Ten-Year Challenge with Gabriele Gorelli MW
Una proiezione di 10 anni, uno sguardo al passato e oltre
(Leggi)
- Ore 11:30 – 13:00 (evento espositore)
CALICI E FORMAGGI: LA TRADIZIONE CASEARIA SARDA SI RACCONTA
Degustazione guidata di vini abbinati a formaggi da latte di pecora, capra e vacca
(Leggi)
- Ore 12:00 – 13:30 (evento ufficiale)
A 10 anni di distanza: Una retrospettiva sui Super Tuscan 2015
Modalità di partecipazione: EVENTO PRIVATO
(Leggi) - Ore 12:00 – 12:30 (evento espositore)
Vini vulcanici dell’antica Roma incontrano i sapori più autentici della Spagna
L’evento si svolgerà il 6, il 7 e l’8 aprile dalle 16:30 fino alla fine della singola bottiglia che verrà stappata.
(Leggi)
- Ore 12:00 – 12:30 (evento espositore)
Calice & Sensi
L’importanza della forma del calice nella percezione sensoriale del vino
(Leggi)
- Ore 12:00 – 14:00 (evento espositore)
Momento Gourmet con Ristorante 1922
I nostri vini potranno essere assaggiati in accompagnamento con gnocco paglia & fieno (gnocco di patate del Montello e ortiche, ripieno morbido di formaggio Piave DOP Vecchio Lattebusche, spugnole ed erbette spontanee)
(Leggi)
- Ore 12:00 – 14:00 (evento espositore)
Alta Langa DOCG 2021: L’Eccellenza da Degustare
Un viaggio esclusivo nell’eccellenza dell’Alta Langa DOCG 2021: presentazione e degustazione
(Leggi)
- Ore 12:00 – 13:00 (evento ufficiale)
Racconto e degustazione del Pinot Nero Lucano della Cantina Terra dei Re
(Leggi)
- Ore 12:30 – 13:30 (evento ufficiale)
MIXOLOGY: THREE CENTS – THE SCIENCE OF LONG DRINKS
(Leggi)
- Ore 12:30 – 13:15 (evento ufficiale)
DEGUSTAZIONE INTERNAZIONALE | Discover Rhône Valley vineyards
Secondo vigneto AOC in Francia, il vigneto della valle del Rodano è un mondo tutto da scoprire, un universo mutevole che si snoda e si sviluppa attorno ad un asse fluido: il Rodano.
(Leggi)
- Ore 12:30 – 14:00 (evento espositore)
Degustazioni a pranzo con abbinamenti speciali (GIORNO 1)
Ogni giorno, dalle 12:30 alle 14:00, è possibile degustare i vini della cantina in abbinamento a piatti espressi dello Chef Maicol.
(Leggi)
- Ore 12:30 – 13:30 (evento espositore)
Lessini Durello, una questione di metodo
Degustazione in collaborazione con AIS. Conduce Corinna Gianesini, wine expert e comunicatrice.
(Leggi)
- Ore 13:00 – 14:00 (evento ufficiale)
Vino & Storia: Un viaggio nel passato dell’Italia in sei vini
I vini italiani sono molto più che semplici espressioni di terroir: sono finestre sulla ricca e complessa storia del paese.
(Leggi)
- Ore 13:00 – 15:00 (evento ufficiale)
Consorzi di Tutela alla prova della Riforma 2024: Evoluzione Normativa e Strategie per la Valorizzazione delle Denominazioni
(Leggi)
- Ore 13:00 – 14:00 (evento espositore)
La DOP del Gallo Nero & la scottona veneta
Degustazione di 4 oli DOP Chianti Classico abbinati a tartare della storica Macelleria Franchini di Mozzecane (VR)
(Leggi)
- Ore 13:00 – 13:45 (evento ufficiale)
Il servizio. Dalle bottiglie alla lattina: la gestualità corretta, per valorizzare al meglio le birre di qualità
Masterclass a cura dei degustatori e publican professionisti di UDB. In degustazione, le proposte di Birra Salento e Mister B Brewery.
(Leggi)
- Ore 13:00 – 14:00 (evento espositore)
I bianchi di Vite in Riviera: Pigato e Vermentino
Approfondimento dei due vitigni bianchi principali del Ponente Ligure. Questi due vitigni verranno presentati ed analizzati degustando la loro espressione in diversi terroirs e diverse vinificazioni, dalle più tradizionali ai vini nati più recentemente. Relazione a cura di Jacopo Fanciulli, Italian Wine Ambassador
(Leggi)
- Ore 13:30 – 15:00 (evento ufficiale)
MICROMEGAWINES: I grandi vitigni autoctoni d’Italia e i loro vini, pt.1
La fortuna dell’Italia sono i suoi vitigni autoctoni che nessuno altro ha. Circa dieci grandi vini in degustazione per dare risalto alla grandezza e le potenzialità di vitigni e i loro vini di grandissima qualità.
(Leggi)
- Ore 13:45 – 15:15 (evento espositore)
CANNONAU: IL FUTURO E’ GIOVANE – RISCOPRIRE IL TERRITORIO, SFATARE STEREOTIPI, CREARE NUOVE CONNESSIONI
Presentazione dei primi risultati del progetto “Cannonau: il vino giovane” – Masterclass con diverse tipologie di Cannonau a cura di Assoenologi Sardegna e AIS Sardegna
(Leggi)
- Ore 14:00 – 14:30 (evento espositore)
Calice & Sensi (1)
L’importanza della forma del calice nella percezione sensoriale del vino
(Leggi)
- Ore 14:00 – 14:30 (evento espositore)
Calice & Sensi (3)
L’importanza della forma del calice nella percezione sensoriale del vino
(Leggi)
- Ore 14:00 – 14:30 (evento espositore)
Calice & Sensi (5)
L’importanza della forma del calice nella percezione sensoriale del vino
(Leggi)
- Ore 14:30 – 16:30 (evento ufficiale)
Wine Spectator Workshop led by Alison Napjus | Carmignano
Modalità di partecipazione: EVENTO PRIVATO
(Leggi)
- Ore 14:30 – 15:30 (evento espositore)
Gloria e vino (2)
Nella giornata internazionale dello Sport 4 Chianti Classico abbinati a 4 momenti epici della storia sportiva
(Leggi)
- Ore 14:30 – 15:30 (evento ufficiale)
Vuoi produrre un grande vino? Pianta una foresta! Moderata da Isabelle Legeron MW.
Come il vino di qualità, espressione del terroir, richiede terreni vivi e un ambiente caratterizzato da biodiversità.
(Leggi)
- Ore 14:30 – 15:15 (evento espositore)
Asolo Prosecco Docg – Elevate your Choice (5)
Un viaggio tra la storia, la cultura e i luoghi da dove nasce l’Asolo Prosecco Docg. Scopriremo come la cultura può influenzare il gusto.
(Leggi)
- Ore 14:30 – 16:00 (evento espositore)
Degustazione “LE ECCELLENZE ITALIANE”
Degustazione Coldiretti – Filiera Italia con i grandi nomi del vino italiano, guidata da Riccardo Cotarella
(Leggi)
- Ore 15:00 – 16:30 (evento ufficiale)
ICE Walk Around Tasting session 1
Attiva collaborazione tra Agenzia ICE e Veronafiere e con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale(Leggi)
- Ore 15:00 – 16:30 (evento ufficiale)
TASTING EX…PRESS: Top rossi italiani: un assaggio di eccellenza DWWA
Unisciti alla Decanter World Wine Awards Regional Chair per la Toscana e all’esperta di vini italiana Michelle Cherutti-Kowal MW per scoprire i 10 migliori vini rossi del concorso 2024, dalle regioni più celebri d’Italia
(Leggi)
- Ore 15:00 – 16:30 (evento ufficiale)
TASTING EX…PRESS: Volcanic Rhythm A Dance with Fire & Wine
Dall’Etna a Santorini, da Tenerife al Kaiserstuhl, da Soave alla Campania – i suoli vulcanici plasmano alcuni dei vini più emozionanti del mondo. Claudia Stern, Sommelier & VINUM Editor, vi porta in profondità nell’eleganza esplosiva e nell’intensità minerale di questi straordinari terroir. Sperimenta l’energia cruda della terra in ogni sorso.
(Leggi)
- Ore 15:00 – 16:00 (evento ufficiale)
Dalla California alla California
Mentre la California, l’ampio stato lungo la costa del Pacifico, fu nominata da esploratori spagnoli oltre 400 anni fa, esiste un’altra California nell’estremo nord di Bolgheri, in Toscana.
(Leggi)
- Ore 15:00 – 17:00 (evento espositore)
Mostra fotografica SOLE PIOGGIA VENTO di Julia Carrillo
a cura di Luca Panaro per Zenato Academy
(Leggi)
- Ore 15:00 – 16:00 (evento espositore)
Custoza White & Gold: stile e longevità di un grande blend italiano. Wine tasting. DEGUSTAZIONE DEDICATA ALLA SOMMELLIERIE.
Custoza White & Gold: stile e longevità di un grande blend italiano. Wine tasting.
(Leggi)
- Ore 15:00 – 15:30 (evento espositore)
Calice & Sensi
L’importanza della forma del calice nella percezione sensoriale del vino
(Leggi)
- Ore 15:00 – 15:30 (evento espositore)
Calice & Sensi (2)
L’importanza della forma del calice nella percezione sensoriale del vino
(Leggi)
- Ore 15:00 – 15:30 (evento espositore)
Calice & Sensi (4)
L’importanza della forma del calice nella percezione sensoriale del vino
(Leggi)
- Ore 15:30 – 16:30 (evento ufficiale)
Vinitaly Tasting: Barolo e i suoi fratelli
Il Piemonte centrale si dispiega in tutte le sue sfaccettature: a partire dall’Alta Langa, patria dello spumante, ai classici vitigni autoctoni: Barbera, Grignolino e Nebbiolo, dal quale nascono i grandi Roero, Barbaresco e Barolo. Con un intermezzo a sorpresa: un grande bianco valdostano.
(Leggi)
- Ore 15:30 – 17:00 (evento ufficiale)
Petite Arvine, vitigno dell’arco alpino che trova in Valle d’Aosta la sua grande espressione
(Leggi)
- Ore 15:30 – 17:00 (evento ufficiale)
MICROMEGAWINES: Cannonau e Grantaza di Mamojada, due vitigni locali e unici per un territorio altrettanto locale e unico
La Mamojada vanta biotipi unici di Cannonau e la Granatza, varietà autoctona distinta. In questa masterclass, vini eccezionali prodotti da piccole famiglie in una zona ancora selvaggia e appartata della Sardegna.
(Leggi)
- Ore 15:30 – 17:00 (evento ufficiale)
I Grandi rossi della guida “I 100 migliori vini e vignaioli d’Italia” del Corriere della Sera di Luciano Ferraro e James Suckling
Un incontro con i produttori e vignaioli e i loro vini più rappresentativi, i grandi rossi d’Italia dal Piemonte all’Irpinia.
(Leggi)
- Ore 16:00 – 16:45 (evento ufficiale)
DEGUSTAZIONE INTERNAZIONALE | Pinot noir, riflessi di terroir
Un viaggio attraverso i terroir che esaltano il carattere unico del Pinot Noir, dal cuore del vecchio mondo alla vibrante espressività del nuovo mondo. Dalla raffinatezza della Borgogna, l’eleganza aromatica dell’Alsazia fino all’energia del pinotage sudafricano.
(Leggi)
- Ore 16:00 – 17:30 (evento espositore)
DAI PASCOLI ALLA TAVOLA: IL FUTURO DEI FORMAGGI SARDI TRA QUALITA’ E SOSTENIBILITA’
Degustazione guidata di vini in abbinamento a preparazioni tradizionali.
(Leggi)
- Ore 16:00 – 16:45 (evento espositore)
Asolo Prosecco Docg – Elevate your Choice (3)
Un viaggio tra la storia, la cultura e i luoghi da dove nasce l’Asolo Prosecco Docg. Scopriremo come la cultura può influenzare il gusto.
(Leggi)
- Ore 16:30 – 17:30 (evento ufficiale)
MIXOLOGY: MISCELAZIONE SOCIAL VS MISCELAZIONE REALE
Grazie ai social la formazione e l’informazione sul mondo della miscelazione è diventato un terreno estremamente affollato, cosa è vero, storicamente attendibile e importante conoscere e cosa è sbagliato, della miriade di nozioni che circolano on line?
(Leggi)
- Ore 16:30 – 17:30 (evento espositore)
Gloria e vino (1)
Nella giornata internazionale dello Sport 4 Chianti Classico abbinati a 4 momenti epici della storia sportiva
(Leggi)
- Ore 16:30 – 17:30 (evento ufficiale)
10 Anni di VIA, 10 Etna Wines: Il Viaggio Straordinario di un Decennio in un Calice!
In occasione del 10° anniversario della Vinitaly International Academy (VIA), questa degustazione speciale – organizzata in collaborazione con Cronache di Gusto – offre un viaggio emozionante e nostalgico attraverso 10 vini dell’Etna della vendemmia 2015, un omaggio simbolico ai dieci anni di VIA.
(Leggi)
- Ore 16:30 – 17:30 (evento espositore)
Gloria e vino
Nella giornata internazionale dello Sport 4 Chianti Classico abbinati a 4 momenti epici della storia sportiva
(Leggi)
- Ore 17:00 – 18:00 (evento ufficiale)
Celebrazione Santa Messa
(Leggi)
- Ore 17:00 – 17:45 (evento ufficiale)
Il turismo brassicolo
Birrifici bellissimi e dove trovarli: breve viaggio in fantastici luoghi da scoprire e da gustare. Alla scoperta dei magici luoghi di produzione di 4 Mori, Il Mastio, Mastri Birrai Umbri e 24 Baroni.
(Leggi)
- Ore 17:00 – 18:00 (evento espositore)
LESSINI DURELLO HAPPY HOUR (2)
In collaborazione col bartender Enrico Giacomin di Baricentro.
(Leggi)
- Ore 17.30-18.30 (evento ufficiale)
10 anni di VIA: un viaggio tra le isole del vino – Degustazione tra Etna e Sardegna
Walk around tasting
(Leggi)
Accesso a Vinitaly
L’accesso a Vinitaly, ricordiamo, è riservato a espositori e operatori da domenica 6 a mercoledì 9 aprile con orario 9.30-18.00 (dom-mar, mercoledì 9 con orario 9.30-16.30). I sommelier per passione o che lavorano per aziende vitivinicole che non espongono potranno accedere alla manifestazione solo nelle giornate di domenica e/o mercoledì (prevista scontistica per associazioni di settore). Qui per acquistare i biglietti.
Gli wine-lover potranno respirare l’aria di Vinitaly fra le strade e i locali di Verona fino al 6 aprile con “Vinitaly and the city“, il fuori salone per gli appassionati. Clicca qui per mappa e programma eventi.
Il calendario completo degli eventi in fiera è consultabile sul sito vinitaly.com. Queste le info su viabilità e parcheggi per arrivare in fiera, non scordate la mappa, scaricate la app e… buon Vinitaly 2025 a tutti!
fonte: Veronafiere – foto: Paolo Bini ©
riproduzione riservata – spiritoitaliano.net © 2020-2025