Fra pochi giorni sarà 57° Vinitaly: apertura al mondo, alle tendenze e al turismo. Dal 6 al 9 aprile.
Sarà impossibile dimenticare l’instabilità e l’incertezza dei mercati ma siamo certi che alle 9.30 di domenica prossima tutto sembrerà come per magia un lontano ricordo e la giostra di incontri, assaggi e contatti coinvolgerà senza respiro espositori e operatori in fiera.
[si legge, più o meno, in: 4 minuti]
Vinitaly rimane Vinitaly… con l’attesa che lo precede, i suoi 18 padiglioni e 4.000 aziende dall’estero ma, soprattutto, da ogni angolo d’Italia (guarda l’elenco espositori). Ogni giorno, arriverà anche una nostra “pillola” per chi sarà a Verona dal 6 (5 se parteciperete a OperaWine) al 9 aprile.
In un momento non così scintillante, l’obiettivo della fiera rimane quello di concentrarsi sul business per gli espositori proponendosi come essenziale piattaforma b2b internazionale del prodotto vitivinicolo, confermandosi come vetrina completa della produzione nazionale e orientando la propria azione verso l’esigenza delle aziende
Le intenzioni
Si attendono 1.200 top buyer da 71 nazioni (buona parte arriva da USA, Canada, Cina, Regno Unito e Brasile) selezionati, invitati e ospitati da Veronafiere in collaborazione con ICE Agenzia. A loro si aggiungeranno (secondo l’organizzazione) i 30.000 operatori previsti nei 4 giorni di fiera.
Per il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo: «In questi ultimi anni abbiamo lavorato intensamente con le istituzioni per ampliare la promozione a supporto della competitività del settore. Oggi Vinitaly rappresenta l’aggregatore naturale del vino italiano sui principali mercati target. Un posizionamento che intendiamo rafforzare ulteriormente mettendo a disposizione della politica e delle imprese tutto il nostro know how, per sostenerle nelle sfide derivanti dal complesso scenario attuale, tracciando anche nuove rotte di destinazione».
Per l’A.D. Veronafiere, Maurizio Danese: «La svolta iniziata dieci anni fa, con la divisione netta tra business in fiera e winelover in città e rafforzata ulteriormente nel 2023, è oggi irreversibile e dovrà trovare un ulteriore sviluppo nei futuri piani strategici di Veronafiere. Il potenziamento del calendario estero sulle principali aree della domanda e l’ottimizzazione degli investimenti per amplificare l’ecosistema del brand fieristico del vino italiano sono le direttrici che consentiranno a Vinitaly di essere sempre più internazionale e orientato alle esigenze delle aziende».
Aree tematiche
Nei 100.000 metri quadrati di Vinitaly, oltre ai padiglioni regionali, istituzionali e media, ci saranno anche le aree tematiche per intercettare le tendenze di consumo e garantire una rappresentazione evolutiva del settore in linea con le esigenze del mercato:
- Vinitaly Bio (area C, Organic Hall – 10^ edizione):
- salone dedicato al vino biologico certificato prodotto in Italia e all’estero con la partecipazione di oltre 100 aziende
- International Wine Hall (padiglione D):
- padiglione delle aziende e istituzioni nazionali estere che scelgono Vinitaly quale loro vetrina espositiva. Quest’anno ci saranno vini e distillati provenienti da Portogallo, Libano, Armenia, Sud Africa, Santo Domingo, Slovenia, Francia, Argentina, Bulgaria, Serbia, Messico, Austria, Croazia, Nord Africa, Spagna, Macedonia e Albania.
- Vinitaly Mixology (Hall C):
- la sezione espositiva e che esprime l’arte dei cocktail e della miscelazione di vini, liquori e distillati sulla base dei nuovi trend internazionali. In programma nei quattro giorni di manifestazione, masterclass guidate dai bartender più talentuosi e in voga;
- Micro Mega Wines (area C, Organic Hall – 4^ edizione):
- con la parola d’ordine: “Piccolo è bello”questa sezione è dedicata ad alcune delle migliori aziende vitivinicole italiane caratterizzate da vini dai piccoli volumi di produzione nati da varietà d’uva e terroir unici.
- Enolitech (padiglione F):
- il salone internazionale dedicato alle migliori soluzioni high-tech e digital per tutta la filiera tecnologica applicata alla vitivinicoltura e al beverage (dalla vigna alla cantina passando anche dalla birrificazione)
- Vinitaly Tasting (padiglione 10)
- lo spazio di degustazione organizzato in collaborazione con DoctorWine by Daniele Cernilli dove vengono presentate le eccellenze italiane al pubblico degli operatori del canale HO.RE.CA.
- Xcellent Beers
- la nuova area tematica dedicata alle produzioni brassicole nazionali e internazionali
Tra le novità, l’entrata dei NoLo e un focus specifico e importante sull’enoturismo. Debutta infatti il numero zero di Vinitaly Tourism, con la partecipazione di tour operator nazionali ed esteri specializzati da Stati Uniti, Spagna e Germania. Un progetto che, in prospettiva, potrebbe entrare anche nei palinsesti delle tappe estere della manifestazione negli altri continenti.
Accesso a Vinitaly
L’accesso a Vinitaly, ricordiamo, è riservato a espositori e operatori da domenica 6 a mercoledì 9 aprile con orario 9.30-18.00 (dom-mar, mercoledì 9 con orario 9.30-16.30). I sommelier per passione o che lavorano per aziende vitivinicole che non espongono potranno accedere alla manifestazione solo nelle giornate di domenica e/o mercoledì (prevista scontistica per associazioni di settore). Qui per acquistare i biglietti.
Il calendario completo degli eventi in fiera è disponibile sul sito vinitaly.com. Sono una vera enormità ma noi, nel caso foste a Verona, vi terremo aggiornati con una selezione dei principali (giorno per “due giorni”) a partire da sabato prossimo, la data in cui si terrà (Gallerie Mercatali) il 14° Vinitaly OperaWine, l’evento première del Salone internazionale che metterà in vetrina il meglio dei vini italiani secondo Wine Spectator.
…and The City
Gli wine-lover potranno poi respirare l’aria di Vinitaly fra le strade e i locali di Verona con “Vinitaly and the city“, il fuori salone del weekend per gli appassionati. Si inizia domani, venerdì 4 alle 18.00, con la l’inaugurazione in Piazza dei Signori, qui il calendario completo.
Abbiamo detto tutto? No, sicuramente vi mancano le info su viabilità e parcheggi (che tanto fanno disperare) per arrivare in fiera, non scordate la mappa, scaricate la app e… buon Vinitaly 2025 a tutti!
foto: Veronafiere, Paolo Bini © – fonte: Ufficio stampa Veronafiere
spiritoitaliano.net © 2020-2025